Back

5 motivi per cui le aziende B2B dovrebbero investire su LinkedIn, adesso!

Negli ultimi anni, LinkedIn ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel panorama dei social network, diventando un riferimento per il mondo del lavoro. 

In questo articolo vedremo 5 motivi (reali e supportati da numeri) perché un’azienda B2B dovrebbe investire su questa piattaforma e quali sono i risultati che si possono raggiungere. 

Ma facciamo un passo indietro. 

Linkedin è nato da un’idea dell’imprenditore Reid Hoffman, oggi board member di Microsoft. La piattaforma è stata lanciata il 5 maggio 2003 e nel 2016 è stata acquistata da Microsoft per 26,2 miliardi di dollari. 

Nonostante esista da un ventennio, negli ultimi 5 anni LinkedIn ha avuto una crescita rapida che gli ha permesso di diventare un social di riferimento per milioni di aziende. 

L’evoluzione della piattaforma è evidente anche nella crescita degli utenti che dal 2015 ad oggi sono aumentati di più di 400 milioni, per un totale di oltre 900 milioni di iscritti. 

Uno degli elementi che ha indubbiamente contribuito alla rapida crescita di LinkedIn è stata la scelta di affiancare ai numerosi annunci di lavoro sulla piattaforma, veri e propri contenuti di cui poter usufruire e con cui poter interagire. 

Nel 2021, inoltre, Linkedin ha introdotto la creator mode, una funzione del profilo che consente agli utenti di interagire meglio con i propri collegamenti e la propria community. 

Il social di proprietà di Microsoft in pochi anni è diventato sempre più attrattivo per aziende e utenti, grazie a numerosi contenuti utili per la crescita personale e della propria realtà aziendale. 

Ecco quindi 5 motivi per cui LinkedIn è diventato fondamentale anche per un’azienda B2B.

1. Quanti utenti ha Linkedin nel 2022?

La prima motivazione che dovrebbe portare le aziende B2B a investire su LinkedIn sono proprio gli utenti, le persone che popolano giornalmente la piattaforma. Come anticipato nel paragrafo precedente, secondo quanto riportato sul sito ufficiale, nel 2022 la piattaforma ha superato i 900 milioni di iscritti. Così suddivisi:

  • 236 milioni in Europa
  • 220 milioni in Nord America
  • 141 milioni in America Latina
  • 254 milioni in Asia
  • 54 milioni tra Africa e Medio Oriente

Quanti utenti ci sono in Italia

Secondo quanto riferito da Linkedin attualmente l’Italia conta 17 milioni di utenti posizionandosi come il quarto paese con più iscritti alla piattaforma in Europa.

2. Chi sono gli utenti su LinkedIn

Sappiamo benissimo che i grandi numeri non bastano. 

Perché una strategia di comunicazione porti a dei buoni risultati, oltre al messaggio, è fondamentale conoscere le persone a cui il messaggio è indirizzato. E gli iscritti di LinkedIn hanno delle caratteristiche parecchio interessanti, soprattutto per le aziende B2B. 

Secondo l’ultimo Digital Report pubblicato da We Are Social, i giovani in carriera con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni costituiscono circa il 60% degli utenti di LinkedIn, a seguire troviamo utenti nella fascia di età tra i 35 e i 54 anni. 

 Inoltre gli iscritti di LinkedIn sono un pubblico fortemente targettizzato, interessato al mondo del lavoro e a trovare nuove opportunità di crescita per la propria azienda. 

Amministratori, manager, CEO e figure di spicco all’interno delle aziende utilizzano LinkedIn per osservare più da vicino il lavoro dei competitor o per trovare nuove idee e soluzioni. Ecco perché LinkedIn è la piattaforma adatta in cui intercettarli attraverso una strategia strutturata e mirata.

3. Trovare nuove risorse su LinkedIn

Un altro motivo, a nostro parere fondamentale, è l’incredibile possibilità di trovare nuovi talenti che questa piattaforma offre. 

Trovare nuove risorse da assumere è molto faticoso ma necessario per far crescere la propria azienda. La piattaforma di Microsoft può aiutarti a trovare professionisti del tuo settore o giovani leve da crescere e formare. 

Le statistiche riportate sul sito ufficiale di LinkedIn rivelano che ogni settimana 52 milioni di persone utilizzano la piattaforma per trovare lavoro. Condividere nuovi contenuti in maniera costante è un’occasione, non solo per trovare nuovi clienti ma anche per rendere la tua azienda attrattiva per i migliori talenti sul mercato.

4. LinkedIn aumenta le tue conversioni

Come tutte le piattaforme social anche LinkedIn consente alle aziende e agli utenti di pubblicare annunci sponsorizzati a pagamento. Secondo i dati raccolti e pubblicati sul sito Hootsuite, le visite al sito web provenienti da LinkedIn hanno maggiori probabilità di aumentare le conversioni sui siti B2B. 

Per ottenere questi risultati è necessario utilizzare in maniera efficace gli strumenti di targeting del pubblico messi a disposizione dalla piattaforma. E a proposito di pubblico, i dati raccolti rivelano che gli iscritti di LinkedIn hanno un potere d’acquisto doppio rispetto alla media degli utenti online.

5. Migliora la percezione della tua azienda

L’ultimo, ma non meno rilevante, motivo per cui la tua azienda B2B dovrebbe seriamente pensare di investire su LinkedIn è legato alla percezione che le persone hanno della tua azienda. 

Le statistiche riportate da Hootsuite, infatti, rivelano che il 50% dei brand che hanno investito in pubblicità sulla piattaforma di Microsoft sono percepiti come di più alta qualità rispetto ai competitor. 

Inoltre coloro che hanno investito in annunci sponsorizzati hanno registrato un aumento del 33% dell’interazione di acquisto. 

In un mercato sempre più globalizzato, in cui tutti i tipi di aziende devono trovare i canali di comunicazione giusti, i numeri danno ragione a LinkedIn: funziona, è affidabile e soprattutto copre tutti i settori del B2B. 

Grazie al nostro team di professionisti aiutiamo aziende B2B a crescere, trovare nuovi clienti e nuovi talenti attraverso LinkedIn e non solo. 

Aziende B2B nel settore della logistica, del trattamento dell’acciaio inox, del trasporto e della movimentazione di contenitori, del trasporto dei veicoli e molto altro si sono rivolte a noi per ottenere risultati concreti. 

Ecco alcuni degli obiettivi che hanno raggiunto grazie al nostro supporto:

  • acquisizione clienti
  • sviluppo brand identity efficace
  • ricerca di nuove risorse qualificate
  • digital strategy efficace 

Qui puoi trovare alcuni dei nostri progetti. 

Investire nel marketing B2B non è mai stato così conveniente!

Promuovi la tua azienda in maniera efficace. Come? Grazie al Bando internazionalizzazione per le PMI della Regione Emilia Romagna. Con un investimento minimo di 30.000 euro in attività di marketing potrai ricevere un rimborso del 50% dei costi sostenuti.

Affidati al team di The Bubble Company per un progetto completo che promuova la tua azienda a livello internazionale. Hai tempo fino al 20 maggio per partecipare al bando insieme a noi. 

Ti seguiremo in tutte le fasi del progetto, dal deposito della domanda all’esecuzione in caso di vittoria della gara. 

E se l’esito della partecipazione al bando fosse negativo?

Le prime 5 aziende che invieranno la domanda entro il 20 maggio non avranno nessun costo!

Non perdere tempo, contattaci per fissare una call gratuita con un membro del nostro team.

    * campo obbligatorio