L’analisi dei competitor, in particolare nel settore B2B, è fondamentale per capire l’andamento della tua azienda nel mercato, delinearne i punti di forza e di debolezza e identificare le opportunità strategiche online per il tuo brand.
Non sai da dove partire con la tua analisi? Lasciati guidare da noi!
Perché oggi è fondamentale analizzare la concorrenza nel digitale?
Inizialmente le aziende erano orientate unicamente alla produzione con l’obiettivo di creare il miglior prodotto possibile. Con il passare degli anni e con l’arrivo del digitale le aziende hanno abbandonato gradualmente tale orientamento per prediligere una strategia orientata al cliente (customer oriented), con soluzioni disponibili in tempi rapidi, ovunque e su misura del cliente.
Questo cambiamento di focus è stato dettato da una crescente concorrenza sul mercato. Le aziende, per differenziarsi in un mercato sempre più saturo, hanno iniziato a sposare strategie di business e strategie digitali, che mettono al centro il cliente e i suoi bisogni.
Per questo motivo, se vuoi ottenere un vantaggio competitivo nel tuo mercato di riferimento, al giorno d’oggi è necessario analizzare la concorrenza e continuare a farlo costantemente, analizzando i dati oltre che le performance dei tuoi contenuti.
La tua analisi potrà aiutarti a sviluppare una strategia digitale efficace, identificare nuove opportunità di marketing, individuare i punti di debolezza dei competitor, incrementare la tua quota di mercato e pianificare investimenti futuri.
Perché è importante analizzare la concorrenza rispetto a un contesto?
Per capire se l’azienda ha un andamento soddisfacente è necessario analizzare il contesto.
Ad esempio, la tua azienda è ben posizionata sia sul mercato, sia online. L’anno scorso ha aumentato il proprio fatturato del 5% nonché miglior risultato negli ultimi tre anni. Ha perso il 3% dei clienti ma ha acquisito il 6% in più di nuovi clienti.
Parliamo di un andamento positivo? Sembrerebbe di si. Ma se ti dicessimo che in media il mercato di riferimento è cresciuto del 40% e che i due competitor diretti della tua azienda si sono aggiudicati il primo il 21% della crescita e il secondo il 14%. Lasciando alla tua azienda la percentuale minore (del 5%)? Sarebbe ancora un risultato soddisfacente?
Sicuramente è un risultato migliorabile, in cui è possibile intervenire al fine di aumentare la percentuale di conversione, e di conseguenza, di fatturato.
Attento! La concorrenza è ovunque!
La concorrenza non è fatta soltanto delle aziende che operano nella tua stessa città e producono i tuoi stessi prodotti e/o servizi. Oggi, con internet e le piattaforme digitali, alla concorrenza locale si è aggiunta anche una concorrenza globale che fa sì che il tuo concorrente non sia più solo il produttore del tuo paese, ma anche l’azienda che si trova dall’altra parte del mondo ed è in grado di offrire gli stessi servizi al tuo target.
Ecco perché è importante capire chi sono davvero i miei competitor e gli step da seguire per analizzarli al meglio.
Gli step fondamentali per analizzare la concorrenza nel B2B
- Analisi della tua azienda
- Identificazione dei competitor (diretti e indiretti)
- Raccolta di informazioni ed elaborazione delle informazioni
- Definizione del tuo valore aggiunto e delle tue opportunità
- Conclusioni
Qual è l’andamento della tua azienda?
Prima di iniziare a capire come superare i concorrenti occorre studiare il mercato e l’andamento della tua azienda.
Chi sono i tuoi concorrenti?
Cerca di informarti attentamente sulle aziende che lavorano nel tuo stesso settore, sia quelle più vicine a te, geograficamente parlando, che quelle più lontane. Fai attenzione! I concorrenti comprendono anche tutte quelle aziende che ostacolano o influenzano i tuoi clienti nella scelta del tuo prodotto o servizio.
Come si comportano e in quali mercati operano?
Individua cosa offrono i concorrenti e come lo promuovono sul mercato, analizza le loro strategie e cerca cosa dicono i clienti del servizio/prodotto che offrono. In questo modo, hai la possibilità di comprendere con chi ti stai scontrando e analizzare i punti di forza e di debolezza dei tuoi competitor.
Ricordati di analizzare tutti i canali
Analizza il comportamento dei tuoi competitor su tutti i canali: studia il loro comportamento sui social, monitora il loro traffico organico, i link e le keyword che utilizzano, analizza il loro posizionamento online, scopri che coinvolgimento ottengono i loro contenuti. Inoltre, cogli l’occasione per intercettare i nuovi trend del mercato appetibili per la tua audience.
Rielabora i dati raccolti e individua le tue opportunità
Riordina e confronta i dati raccolti in modo da avere ben chiaro qual è il tuo posizionamento attuale rispetto alla concorrenza. A questo punto, sistema la tua strategia e scegli come differenziarti dai tuoi competitor per ottenere un vantaggio competitivo sui clienti e sui potenziali acquirenti.
Conclusioni
E tu? Conosci davvero la tua concorrenza? Sei sicuro di aver analizzato tutte le variabili indicate per trarne un vantaggio strategico sulla concorrenza?
Niente panico! Lo faremo noi per te.
Siamo a disposizione per analizzare la tua concorrenza digitale, a mezzo di un report gratuito studiato ad hoc che possa suggerirti la strada da seguire per avere successo.
Cosa aspetti? Vuoi sapere come emergere sui tuoi competitor?
Completa il form qui sotto o contattaci e richiedi subito la tua analisi gratuita studiata a misura del tuo brand!