Il ruolo sempre più dominante che giocano gli smartphone nella nostra vita quotidiana spinge sempre più, fra istituzioni e investitori privati, ad adottare la app mobile come mezzo di comunicazione con gli utenti. In un paese come l’Italia, poi, dove circa il 12% del PIL viene dal settore turismo, lo strumento app si rivela un investimento chiave, sia in termini di ottimizzazione dei canali di comunicazione, sia in termini di ritorno economico.
Andiamo a vedere quindi come si articola tale strumento e quelli che sono i vantaggi per il Comune e per i Cittadini.

Canale di Comunicazione Preferenziale
Il settore turismo non si configura come un settore altamente disciplinato, ma come una moltitudine di attori presenti sul web in modo autonomo, differenziato e a volte ridondante. Pensiamo per esempio al B&B presente su diverse piattaforme di prenotazione o il ristorante che ha la pagina Facebook e TripAdvisor ma non YELP.
Pensiamo anche all’offerta culturale in cerca di visibilità che si propone sui social indipendentemente, o al network di luoghi di interesse e percorsi naturalistici proposti da enti differenti o individui volenterosi. Sicuramente questo non va visto in sè come un problema da combattere, perchè se viaggiare diventasse come andare al supermercato perderebbe tutto il suo fascino, e, come gli esempi di iperspeculazione insegnano, si finirebbe solo per rimetterci.
Quello che si può fare è fornire un punto di riferimento che funga da aggregatore per tutto ciò che di virtuoso abbiamo da offrire sul nostro territorio. Un modo in sostanza per fornire visibilità e navigabilità a quelli che sono i nostri contenuti di modo tale che l’utente abbia tutto a portata di mano.
L’utente che aprirà la app avrà a disposizione tutte le informazioni necessarie di base per la propria esperienza turistica.
Se andiamo ad aprire una sezione, per esempio ‘Dove dormire’, vediamo che questa contiene tutti gli alloggi disponibili sul territorio, e se ne clicchiamo su uno di questi ci appare una descrizione con i link ad ogni piattaforma esterna utile, dal Social al Sito Web, inclusa ovviamente la possibilità di contattare direttamente via email o telefono.
La app funge quindi da nodo, o da aggregatore, per tutta una serie di network indipendenti e in certa misura anche dispersivi. Ed è importante tenere in considerazione che l’utente della app è un utente interessato, quindi abbiamo particolare interesse a fornirgli tutte le informazioni di cui necessita.
Segnalazione delle Emergenze in tempo reale ai cittadini e Feedback
Oltre a fornire tutte le informazioni turistiche e commerciali di cui abbiamo già parlato, l’App svolge anche un ruolo di comunicazione istituzionale. Attraverso la sezione news si possono rilasciare comunicati ufficiali e tenere informato il cittadino su sviluppi importanti come in una vera e propria bacheca online, oltre che includere le più importanti news locali e segnalare le Emergenze in tempo reale.
Proprio quest’ultime, le Emergenze, posso essere segnalate con una notifica istantanea da parte dell’Amministrazione su tutti i dispositivi in cui è installata l’App garantendo velocità nella diffusione della notizia e tempestività nelle contromisure. I cittadini saranno quindi sempre informati su quello che avviene nel territorio grazie ad uno strumento comodo ed efficace.
Funzione “Parla al Comune” e Numeri Utili
All’interno dell’Applicazione, grazie alla funzione “Parla al Comune“, i cittadini e/o turisti avranno la possibilità di comunicare direttamente con l’Amministrazione. All’utente basterà cliccare sull’icona per aprire un form da compilare con il testo del messaggio e una foto per segnalare un problema agli uffici Comunali.
La segnalazione arriverà nella email selezionata dall’Amministrazione. Anche la vecchia e tanto cara rubrica dei Numeri Utili torna in voga grazie a questo strumento, consultare i numeri e gli indirizzi di Pronto Soccorso, Carabinieri, Soccorso Stradale, Farmacie, Biblioteche e di tante altre strutture di primaria importanza sarà semplice e a portata di mano.
Visibilità online
Se consideriamo che il committente sarà un partner istituzionale, o comunque inserito in un network territoriale fatto da partner istituzionali, sarà relativamente facile piazzarsi sui motori di ricerca sulle parole chiave di riferimento.
I siti internet di comuni, istituzioni, musei e quant’altro, godono solitamente di valori relativamente alti di authority, e nel momento in cui sponsorizziamo la app tramite i loro canali, essa riceverà un apporto tale che quasi istantaneamente potrà essere trovata dall’utente che cerca su internet informazioni turistiche sul luogo di riferimento.
Per coinvolgere più enti possibili si può sempre fare leva sull’interesse commerciale da parte di chi offre prodotti o servizi, non necessarimante di consumo, nei confronti dell’utente che cerca il nostro luogo per motivi di interesse turistico. La app infatti andrà a fornirgli informazioni chiave, che possono risultare decisive nella caso l’utente debba fare una scelta.
Avere tutte le informazioni necessarie a disposizione e comodamente fruibili da un solo portale, oltretutto facilmente scaricabile e navigabile dal proprio smartphone, può essere un catalizzatore forte per il traffico dei turisti. Questi possono informarsi infatti sui percorsi, le attrazioni culturali o enogastronomiche, per poi prenotare un alloggio dalla stessa app. E se consideriamo che per trovare e scaricare l’app l’utente ha ci ha già cercato su internet, dimostrando quindi interesse pregresso, questa sarà una conversione più che plausibile.
Tramite l’aggregazione dei contenuti e degli attori presenti sul nostro territorio si può quindi creare un network di cooperazione nel quale questi si vanno a costituire sia come attrazione sia come goditori del servizio che la app offre, in quanto ne trarranno un ritorno, che andrà a beneficiare sia il settore più propriamente commerciale, come ristorazione, enogastronomia e alberghi, sia settori più propriamente di interesse culturale, naturalistico o sportivo.
Sviluppo dei Settori Chiave
Spesso e volentieri per venire a conoscenza di percorsi naturalistici o luoghi per attività sportive, per esempio percorsi Mountain Bike o escursionistici, ci si rifà ai singoli enti promotori o al passaparola, con il risultato che settori potenzialmente forti restano una cosa di nicchia. Questo vale anche per musei, gallerie ed eventi culturali.
La funzione aggregatrice della app permette di utilizzare un settore come traino per l’altro. Chi cerca un Comune specifico perchè attratto, per esempio, da un prodotto enogastronomico, può, navigando l’applicazione, venire a conoscenza di un museo o di un evento culturale che altrimenti avrebbe ignorato perchè non frequenta i canali mediatici di riferimento.
Lo stesso vale per il settore escursionistico e sportivo, che può guadagnare visibilità grazie alla presenza di eventi culturali. Sul lungo termine potremo vedere con mano quali sono i nostri settore chiave e quelli da sviluppare, quelli che offrono potenziale di crescita e quelli che possono fungere da traino.
Il ritorno, insomma, non sarà semplicemente in ottica commerciale di maggiore traffico dovuto alla maggiore visibilità, ma anche in termini di lungimiranza strategica.
Le sezioni ‘Dove Mangiare‘ e ‘Prodotti Tipici‘ possono fungere da vetrina preferenziale, oltre che da attrazione turistica. Avendo a disposizione tutti i punti di riferimento sotto mano si può pianificare di conseguenza, promuovendo festival ed eventi culturali collegati all’enogastronomico che funziona, o eventi sportivi e di interesse naturalistico in concomitanza con eventi gastronomici.
In base al traffico che si viene a creare si può addirittura identificare quelle aree che fanno da traino per ospitare eventi chiave in modo da costruire ponti fra attività diverse che generino traffico di risorse, un modello virtuoso e circolare.
I vantaggi non vanno visti solo in ottica di investimento, e, oltre al turista, anche il cittadino ne può trarre numerosi vantaggi.
In conclusione: per il settore turismo lo sviluppo di una app può svolgere un ruolo chiave, garantendo visibilità al pubblico.
Si può avere un ritorno sia in termini di economia locale che di pianificazione, oltre che istituire un canale di comunicazione privilegiato sia con gli utenti interessati che con la cittadinanza, andando ad aumentare il livello generale di qualità dei servizi offerti.
Commercio Virtuoso
Ragionando in ottica commerciale la app può portare grossi vantaggi per il committente istituzionale. Innanzitutto possiamo fornire visibilità ai prodotti e ai servizi virtuosi del nostro territorio, ma soprattutto possiamo farlo in modo tale da cercare di instaurare un modello di commercio ottimizzato che possa dare energia al nostro commercio locale.
Avendo a disposizione una piattaforma pensata per dare visibilità e aggregazione a tutti i nostri contenuti, e che abbiamo visto fungeranno da traino l’uno con l’altro, si può anche pensare in maniera strategica come gestirli al meglio. Le attività storiche del territorio, che magari soffrono l’esistenza di centri commerciali limitrofi, possono ottenere quella visibilità necessaria a recuperare energia, e l’intero tessuto commerciale non può che gioirne. Il traffico di risorse che si crea spendendo localmente, resta localmente e genera ricchezza diffusa.
Sei un Sindaco, un Assessore e fai parte di una giunta Comunale o di un Ente Territoriale?
Visiona il nostro Portfolio e contattaci: realizzeremo il progetto migliore per il tuo Comune e daremo risalto al tuo territorio e alle attività che lo popolano!