Negli ultimi anni, è stato implementato un servizio online di incredibile utilità che è stato scelto dalle principali aziende ed è entrato a far parte della quotidianità di molti utenti.
Ne avrete sicuramente sentito parlare: si tratta del chatbot, un software in grado di rispondere automaticamente a un messaggio online.
Che si tratti della vostra pagina Facebook oppure del vostro account Instagram, il chatbot è quel robot online che può rispondere per voi.
Questa forma di intelligenza artificiale può essere impiegata a vari livelli: può essere limitata per un primo contatto con l’utente, oppure impostata per rispondere a varie domande, con una tecnica di riconoscimento di parole chiave. Questa seconda opzione, più complessa da realizzare, ha un’efficacia comunicativa notevole ed è molto utile se applicata ai siti aziendali, oltre che alla messaggeria dei social media.

Come?
Implementando il sito con un chatbot, l’utente è invogliato ad essere proattivo, fare domande e aumentare la sua permanenza sulla piattaforma, con la diminuzione del rischio che non trovi quello di cui ha bisogno e abbandoni la vostra pagina. In altre parole, il chatbot è l’interfaccia virtuale da utilizzare per prendere per mano la persona che sta esplorando il vostro mondo alla ricerca di qualcosa… Possiamo guidarla e coinvolgerla e, se siamo molto bravi, possiamo anche condurla all’acquisto.
Quale che sia il livello di complessità, lo scopo di implementare i propri servizi con un chatbot è quello di essere in grado di accogliere immediatamente l’input che arriva dall’esterno, da parte di un cliente o, magari, di un cliente potenziale.
È chiaro che nessun robot può sostituire l’interscambio tra persone, ma il chatbot è un supporto fantastico per non frustrare le attese di chi si mette in contatto con voi.