Back

Link Building: cos’è, quali sono i vantaggi e come farla bene

Hai un sito web ma i visitatori scarseggiano? Probabilmente è ora di cominciare a fare link building

Forse te ne sei già accorto, avere un sito web è fondamentale per rendere visibile la propria attività online ma da solo non basta.

Vediamo casi come il tuo in continuazione. Hai costruito il tuo sito con impegno e pensavi che il più fosse fatto, ma il traffico dai motori di ricerca non arriva e il posizionamento SEO lascia a desiderare.

Niente panico, arriva in tuo soccorso la link building! 

Se non conosci questo termine o se ti spaventa perché hai sentito parlare di possibili penalizzazioni da parte di Google, ti consigliamo di continuare a leggere.

In questo articolo, scioglieremo i tuoi dubbi e ti daremo importanti consigli per riuscire a scalare la SERP senza ricevere brutte sorprese. 

Cominciamo!

Che cos’è la link building?

La link building è una tecnica utilizzata allo scopo di aumentare l’autorevolezza di un sito web. Per raggiungere l’obiettivo, sfrutta i cosiddetti “backlink”, ovvero link in ingresso provenienti da altri domini.

Rientra tra le strategie di posizionamento off page. Questo perché, attraverso collegamenti ipertestuali che si trovano al di fuori della nostra pagina web, il nostro sito acquisisce autorevolezza e viene premiato da Google con una migliore posizione nella pagina dei risultati di ricerca

L’importanza dei backlink per Google

Per capire meglio questo concetto, bisogna comprendere come Google misura l’importanza delle pagine web e come ordina i risultati sulla SERP.

Il motore di ricerca deve assolvere il difficile compito di restituire agli utenti che fanno una ricerca (anche detta “query”) risposte pertinenti e utili. Per farlo, Google non si limita ad analizzare il contenuto di una pagina ma considera anche la quantità di link che da altri siti puntano a quella stessa pagina.

Questo algoritmo prende il nome di PageRank e sfrutta l’essenza stessa di Internet, che è una rete di collegamenti, per stabilire quanto una pagina è autorevole con riferimento a determinate chiavi di ricerca.

Il presupposto di fondo è che un sito che viene linkato molte volte sia valido e utile per gli utenti.

Da PageRank a Penguin: non solo quantità ma anche qualità dei backlink

Si potrebbe quindi pensare che, per migliorare il proprio ranking, sia sufficiente “spammare” ovunque link alle proprie pagine web. Ma non è così semplice!

Google odia le manipolazioni e si aggiorna costantemente per evitare pratiche che cercano di migliorare il posizionamento SEO in maniera artificiale, andando contro le linee guida ufficiali (la cosiddetta “black hat SEO”).

L’aggiornamento più importante con riferimento alla link building è quello a Google Penguin.

Con l’arrivo di Google Penguin, il motore di ricerca ha smesso di dare importanza solo alla quantità di link in entrata ricevuti e ha iniziato a valorizzare soprattutto la loro qualità.

Oggi, fare link building in maniera sconsiderata, puntando solo alla quantità, può essere penalizzante. Questo significa che non solo il sito non migliorerà il suo posizionamento, ma che potrebbe addirittura peggiorarlo!

Come evitare di farsi penalizzare: best practice per una link building efficace

Per evitare di incorrere in penalizzazioni, occorre ottenere link di qualità.

Un link di qualità è un link proveniente da fonti autorevoli (che hanno ottenuto da Google la sua fiducia) e correlate (che trattano argomenti attinenti ai nostri). 

Come già spiegato, Google vorrebbe che i link fossero ottenuti in maniera naturale. Un nostro contenuto è ben scritto e ha valore per gli utenti? Benissimo, allora verrà linkato naturalmente da altri siti!

Scrivere contenuti di qualità che si guadagnano spontaneamente i propri link in ingresso è chiamato “Link earning” ed è ancora la tecnica migliore per ottenere link e migliorare il posizionamento (e senza dubbio è quella preferita dal motore di ricerca).

Quando adottiamo tecniche di link building, dobbiamo quindi prestare particolare attenzione, per evitare che Google capisca che stiamo lavorando per modificare la nostra autorevolezza e far sì che tutti i link in ingresso appaiano come naturali e siano di qualità.

Ecco i consigli da seguire per una link building di successo:

  • analizzare i backlink ricevuti e rifiutare quelli da fonti non correlate e non autorevoli;
  • ottimizzare gli anchor text (il testo cliccabile di un link) e dosare bene quelli “a corrispondenza esatta” (in cui il testo cliccabile corrisponde esattamente alla parola chiave per cui vogliamo posizionarci);
  • utilizzare il giusto mix di link con attributi “nofollow” e “dofollow”;
  • evitare di inserire il link in posizioni della pagina anomale, come header, footer e sidebar;
  • usare una corretta URL di destinazione. Meglio non far linkare troppo spesso l’home page e puntare anche alle pagine interne, che sono più specifiche.

Tecniche di link building: come ottenere backlink

Esistono diverse strategie per ottenere backlink, con gradi di difficoltà diversi e alcune più valide di altre.

Ecco alcuni dei metodi più efficaci.

Ricerca di link

Vogliamo che un sito linki a una nostra pagina? A volte, basta chiedere!

Per prima cosa, occorre cercare siti che rispondano ai requisiti di autorevolezza e correlazione già menzionati. L’autorevolezza deve essere sempre supportata da una valutazione eseguita con tool specifici (un esempio su tutti, SEOZoom)

Una volta trovati, non ci resta che preparare un messaggio personalizzato, in cui chiediamo di dare un’occhiata a un nostro contenuto che, se linkato, potrebbe dare un valore aggiunto a una delle pagine del sito in questione.

Broken link building

Simile alla ricerca di link, ma diversa è la strategia di broken link building. Essa consiste nella ricerca di link non funzionanti di altri siti web che trattano argomenti affini al nostro.

Quando troviamo dei link che rimandano a pagine con errori 404, possiamo proporre all’amministratore del sito di sostituire il link interrotto con un link ad un nostro contenuto pertinente.

Guest posting

Questa tecnica consiste nel scrivere un articolo per un blog che non ci appartiene e ricevere in cambio un link al nostro sito.

Il vantaggio è reciproco. Il blog ospitante riceverà un nuovo contenuto che potrà utilizzare per attrarre utenti e il link contribuirà alla nostra strategia di link building.

Webinar

Organizzare webinar su argomenti di interesse per il proprio settore di riferimento richiede tempo e risorse, ma è un buon metodo per ottenere tanti link al nostro sito.

È probabile infatti che il link all’evento verrà ricondiviso molte volte, ottenendo un’elevata diffusione.

Reciprocità

Linkare ad altri siti web può essere un modo per farsi notare. Così facendo, i siti chiamati in causa potrebbero leggere i nostri contenuti e fare lo stesso con noi.

Sono link naturali, che non fanno parte di uno scambio forzato e per questo hanno più valore! 

Link building interna: la link building che non fa male a nessuno

Esiste poi una tipologia di link building che fa bene al posizionamento e al contempo non comporta nessun rischio di penalizzazione. Stiamo parlando della link building interna!

Fare link building interna significa inserire all’interno delle tue pagine tutti i collegamenti utili verso altre pagine interne al sito, che magari approfondiscono l’argomento.

Questo aiuta la scansione del sito da parte dei crawler di Google ed è un modo gratuito e veloce per comunicare al motore di ricerca la struttura del sito, quali sono le pagine più importanti e di cosa trattano.

Inoltre, i link interni aiutano la navigazione degli utenti e migliorano l’UX. Questi miglioramenti a loro volta incidono positivamente sul posizionamento in SERP!

Conclusioni

Come avrai capito, la link building è un’attività complessa e che richiede conoscenze e accorgimenti specifici.

È però di importanza fondamentale, quando il nostro obiettivo è migliorare il posizionamento in SERP e ottenere traffico sul sito web.

Questa attività, se mal gestita, può portare spiacevoli conseguenze. Per questo motivo, è sempre bene affidarsi a persone esperte sull’argomento.

Se vuoi supporto nella costruzione e attuazione di una strategia di link building efficace, il nostro team è a tua disposizione!

Scrivici per iniziare subito a far crescere la visibilità del tuo brand.

    * campo obbligatorio