Back

Perché è importante avere un blog aziendale aggiornato

Raggiungere gli obiettivi aziendali è molto più facile quando si possiede un blog corporate, e una strategia di Content Marketing che si rispetti non può farne a meno.

In questo articolo, vedremo come un blog aziendale può essere inserito in una strategia di acquisizione di nuovi lead, quali sono i suoi vantaggi e perché non sia sufficiente averlo, ma sia fondamentale aggiornarlo con costanza.

Cos’è un blog aziendale e come influenza il posizionamento su Google

Il blog aziendale è uno spazio in cui un’impresa può scrivere aggiornamenti, approfondimenti, presentare prodotti e servizi e, in generale, offrire contenuti di valore ai propri utenti. Sono proprio questi contenuti a piacere tanto sia al pubblico in target sia a Google, il motore di ricerca che, tramite un sofisticato algoritmo, decide come posizionare il sito nella pagina dei risultati di ricerca (anche detta “SERP”).

Quando il blog aziendale è ben posizionato su Google – il che significa che si trova in prima pagina e in particolare nelle prime posizioni – ha la possibilità di intercettare la domanda di numerosi nuovi utenti. Questo perché il blog può essere presentato dal motore di ricerca come soluzione alla domanda dell’utente, utente che sta facendo ricerche correlate al business dell’azienda. Ciò significa aumentare il traffico in entrata nel sito web dell’impresa. Tale traffico con ogni probabilità sarà qualificato, in quanto interessato a ciò che l’azienda ha da offrire, e potrà essere trasformato in un gruppo di nuovi clienti.

Ogni nuovo articolo pubblicato è una nuova opportunità di posizionarsi su Google per parole chiave rilevanti per la propria attività. 

Immaginate di occuparvi della produzione di macchinari per l’agricoltura di vario tipo e di essere nelle prime posizioni per parole chiave come “macchina taglia ortaggi” o “macchina raccolta ortaggi”. Avrete molta visibilità e potrete incrementare le vendite!

Non investire nel blog aziendale solo quando le cose vanno male

A volte si può pensare che avere un blog aziendale sia superfluo, in particolar modo quando gli affari vanno bene. Non si ha la necessità di ampliare il portafoglio clienti, quindi perché investire? Niente di più sbagliato. 

È proprio quando le cose sembrano andare bene che bisogna sponsorizzare la propria attività e mettere in atto tutte le accortezze per essere visibili sul web e sui social

L’autorevolezza nel mondo digitale non si acquisisce dall’oggi al domani, ma richiede tempo. Aspettare una contrazione negli affari per investire significherà trovarsi sprovvisti di risorse nel momento di maggior bisogno. È bene quindi preparare il terreno in anticipo, così da non doversi mai trovare in difficoltà perché qualche cliente ci ha lasciati e con la fretta di cercarne di nuovi.

L’importanza di aggiornare il blog aziendale

Avere un blog aziendale però non basta, bisogna averne cura e aggiornarlo con frequenza se si vuole ottenere risultati

Ciò in primo luogo perché Google, quando si occupa dell’indicizzazione e del ranking dei contenuti, valuta il cosiddetto “freshness factor”, ovvero la data di pubblicazione o dell’ultimo aggiornamento.

In linea di massima, i contenuti più recenti dovrebbero contenere informazioni più aggiornate e quindi essere premiati dal motore di ricerca. Per questo un’azienda non può fare affidamento solo su articoli pubblicati anni addietro, ma deve produrre nuovo materiale e aggiornare quanto già pubblicato in passato.

Se poi in passato l’impresa ha conquistato le prime posizioni con fatica, è un vero peccato perdere terreno solo perché sottovaluta l’importanza di curare il blog. Infatti, è molto più facile mantenere un posizionamento che riguadagnarlo!

Inoltre, un sito web aziendale con una sezione blog non aggiornata rischia di minare la professionalità e l’autorevolezza del brand e compromettere la sua immagine. 

Conclusioni

Come abbiamo visto, la sezione blog del sito web aziendale è di vitale importanza per acquisire nuovi clienti, veicolare l’immagine aziendale e fidelizzare gli utenti. Non solo: è anche carburante per i social network. Tutto questo però a patto che il blog sia realizzato con cura, seguendo le regole SEO, e che venga aggiornato con frequenza.

Si tratta di un’attività strategica che deve integrarsi ed essere coerente con la strategia di comunicazione messa in atto dall’azienda. Per questo è bene avere al proprio fianco una Web Agency che predisponga un piano editoriale da seguire e si assicuri che tutta la comunicazione aziendale sia orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Vuoi iniziare fin da subito a parlare di una strategia per il tuo blog? Contattaci. Saremo felici di aiutarti!

    * campo obbligatorio