Progettazione e Sviluppo Software.
Siamo esperti nella progettazione e sviluppo di software per aziende e liberi professionisti, partendo da un’analisi e consulenza professionale. In particolare ci occupiamo di progettare e sviluppare: software “stand-alone”, web application, mobile application (sia “native” che “ibride”), progressive web application e altre tipologie di software su richiesta.
Ottimizziamo la User Experience (UX) dell’utente finale su qualsiasi tipologia di software, inoltre ne personalizziamo l’intera User Interface (UI) secondo le esigenze del cliente.
Ti affianchiamo in tutte le fasi, dalla consulenza e analisi del progetto fino alla realizzazione di tutti i moduli software necessari al corretto svolgimento di tutti i processi del tuo Business.
Scopri di più.

PLUS

Tecnologie moderne e sicure.
Per i nostri progetti software facciamo uso di tecnologie moderne e sicure.
Infatti tendiamo a selezionare con cura gli strumenti e le tecnologie su cui costruiamo il business e i servizi dei nostri clienti.
Inoltre tendiamo sempre a selezionare strumenti e tecnologie popolari che garantiscono una buona documentazione e un continuo supporto dalla community che utilizza o che ha creato quella particolare tecnologia.
Per cui oltre al criterio di modernità e sicurezza è fondamentale per noi che gli strumenti e le tecnologie siano robuste e quindi ben testate e documentate.
TECNOLOGIE


















‘Code Quality’, Clean Code & Design Patterns.
Ci teniamo veramente tanto alla qualità dei progetti che realizziamo per i nostri clienti e quindi anche noi di Bubble tendiamo a seguire delle buone pratiche (Best Practices) di progettazione e sviluppo del software.
Infatti la qualità di un progetto software si misura a partire dalla qualità del codice scritto dai programmatori che progettano e realizzano quel determinato software. Per aumentare la qualità del codice di un software e far sì che questo sia facilmente leggibile, modificabile e estendibile da parte di altri programmatori è necessario adottare delle buone pratiche (Best Practices) di progettazione e programmazione del software.
Tra queste rientrano sicuramente il ‘Clean Code‘ e i ‘Design Patterns‘.

Se questi ‘Design Patterns‘ vengono sfruttati nel modo corretto possono portare la qualità del codice ad un altro livello rendendolo robusto e facilmente estendibile da qualsiasi programmatore che conosce bene l‘ingegneria del software e quindi i ‘Design Patterns’.











Versionamento del codice.
L’aspetto di gestione del codice sorgente di un progetto software è da sempre molto delicato e importante. Oggi giorno l’utilizzo di strumenti per il versionamento del codice sorgente di progetti software è diventato un aspetto di grande importanza e rilevanza per tutte le aziende e professionisti che lavorano nel settore informatico e delle tecnologie.
Questi strumenti permettono infatti un controllo maggiore sulle varie release (pubblicazione di nuove versioni – aggiornamenti) e bugfix (correzione di problemi) di un progetto software ma anche di altri tipi di progetto.
Molto spesso quando si lavora in un team a progetti software di medio/grandi dimensioni ci si trova a dover fare i conti con diversi problemi tra cui la condivisione del codice sorgente che man mano viene sviluppato.
VERSIONAMENTO





UI e UX Design Ottimizzati.
I nostri software sono contraddistinti anche da una grande cura per la User Journey dell’utente, supportata da una progettazione completa lato UI (User Interface) e UX (User Experience) Design.
Questi processi si vanno a porre precedentemente alla fase di sviluppo vera e propria dei nostri software, permettendo una realizzazione più rapida e coincisa una volta che, a monte, son state definite tutte le casiste, le variabili e le logiche che entrano in gioco.
Ottimizzare e curare la User Interface e la User Experience di un software ci permette di evolvere e modificare i nostri prodotti digitali molto più rapidamente, avendo regole precise e indicazioni ben definite per ciascuno di essi che li rendono unici.

UI E UX DESIGN
Se questi ‘Design Patterns‘ vengono sfruttati nel modo corretto possono portare la qualità del codice ad un altro livello rendendolo robusto e facilmente estendibile da qualsiasi programmatore che conosce bene l‘ingegneria del software e quindi i ‘Design Patterns’.




Contattaci per una consulenza: affiancheremo il tuo business costruendo una comunicazione su misura per i tuoi obiettivi online e offline.