Le campagne di Google Adwords sono state per molti anni il segreto del successo di molte aziende, quando il “mestiere del web” aveva ancora pochi teorici e molti pionieri. Adesso che Google Adwords è uno strumento riconosciuto da tutti i professionisti del web marketing, restano pochi segreti da svelare e, per coloro che ne hanno beneficiato, le dinamiche sono ormai chiare.
Ci sono però molte aziende che ancora non hanno sperimentato questo mezzo, magari convinte che sia al di fuori della loro portata.
Se siete tra quelli che ne hanno solo sentito parlare, ecco in 5 punti tutto quello che dovete sapere sulle campagne Google AdWords:
1. Che cosa sono le campagne AdWords
Google AdWords è uno strumento a pagamento che Google mette a disposizione dei suoi utenti per aumentarne la visibilità sul motore di ricerca.
In altre parole, Google vi vende la possibilità di comparire nelle ricerche dei vostri potenziali clienti in modo più efficace e, soprattutto, di essere visti prima di altri che offrono servizi simili ai vostri.
Ci sono diversi tipi di annunci a disposizione: quelli che compaiono a lato dei risultati delle ricerche su Google, quelli video su YouTube, quelli specifici per chi voglia promuovere la propria App…In ogni caso, l’obiettivo è sempre lo stesso: raggiungere un maggior numero di utenti.
2. Qual è il costo di una campagna Google Adwords
Il costo di una campagna è direttamente proporzionale alla sua efficacia e questo è già un grande vantaggio.
Infatti, gli addebiti avvengono solo quando l’utente clicca sull’annuncio, guarda un video o contatta l’azienda: insomma, solo se c’è un’interazione. Si tratta del cosiddetto principio “pay for click” e l’importo da pagare è flessibile: siete voi a decidere quale budget investire in Google Adwords! Per alcune aziende sono migliaia di euro al mese, per altre saranno poche centinaia all’anno. Una campagna si può interrompere o modificare in qualsiasi momento e si può decidere quanto investire in base ai risultati. Ad esempio, se funziona, perché non approfittarne al massimo?
3. Come gestire una campagna Google AdWords
Affinché funzioni, la campagna Google AdWords deve essere gestita al meglio e i migliori risultati si ottengono quando uno specialista SEO collabora a stretto gomito con un bravo copywriter: pagando si aumenta la possibilità di essere visti, ma a voi non basta, quello che vi interessa è essere guardati!
Non serve a nulla destinare una parte del vostro budget per il web marketing se poi non attivate gli strumenti giusti per spenderlo nel modo corretto. Insomma, affinché l’utente che vede il vostro annuncio decida di guardarlo e aprire il collegamento con il vostro sito, il vostro video o il vostro servizio, gli annunci devono essere accattivanti, pertinenti e utili.
4. Come si creano gli annunci per ottimizzare una campagna Google AdWords?
Per ottimizzare una campagna Google AdWords occorre utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per restare aggiornati sulle tendenze delle parole chiave.
Chiaramente, la ricerca delle parole chiave avviene dopo uno studio accurato del prodotto o del servizio che volete vendere e dopo una profilazione chiara e precisa dell’acquirente che vi serve raggiungere.
Inutile utilizzare parole chiave inflazionate nei trend topics se poi non sono coerenti con quello che offrite o non sono in linea con il vostro target.

5. L’obiettivo delle campagne Google AdWords
L’obiettivo di Google Ads, come tutti gli strumenti di web marketing, è vendere qualcosa. Ma che cosa volete vendere? Questa, che sembra una domanda banale, non la è affatto. Quando un’azienda decide di rivolgersi a una web agency come la nostra per avviare una serie di attività di marketing online, comprese le campagne Google AdWords, di solito si affida in toto alla nostra competenza, eppure c’è un passaggio precedente che noi sollecitiamo sempre da parte del cliente: definire la strategia! Volete vendere un nuovo prodotto oppure volete far sapere agli utenti che esistete (Brand Awareness)? Volete vendere su un territorio più ampio oppure volete raggiungere una fetta diversa della popolazione locale?
Per concludere, lo scopo delle Campagne Google Ads non è soltanto raggiungere più utenti, bensì raggiungere esattamente il consumatore che vogliamo noi e farlo diventare vostro cliente.
Vuoi scoprire in che modo una campagna Google Ads può rivelarsi utile per la tua attività? Scopri i nostri servizi di Digital Marketing!