Il Content marketing, secondo la definizione del Content Marketing Institute, “è un approccio di marketing strategico incentrato sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, pertinenti e coerenti per attrarre e trattenere un pubblico ben definito e, in ultima analisi, per guidare un’azione redditizia dei clienti.”
Una strategia di content marketing, infatti, ha senso solo se strutturata intorno a obiettivi, canali e target specifici.
Conoscere il proprio obiettivo è fondamentale per sfruttare al meglio la comunicazione e in modo vantaggioso. Bisogna sapere sempre a chi ci si rivolge e in che modo lo si vuole fare.
Il vero significato del Content Marketing è l’utilizzo efficace dei contenuti: pubblicare sul web contenuti di qualità vuol dire avere la possibilità di accrescere in maniera efficace la reputazione del brand online e di conseguenza raggiungere più clienti e prospects.
Questo tipo di strategia è adatta sia per aziende che lavorano in ambito B2B che per quelle con un mercato di riferimento B2C: l’utilizzo dei contenuti per veicolare un messaggio e affermarsi sul web è il metodo giusto sia per parlare alle aziende che ai consumatori finali, ma tutto nasce dalla scelta dei contenuti, dalla definizione dei linguaggi e dalla creazione di azioni vincenti. Ciò che differenzia i due mercati sono le strategie con cui i contenuti vengono realizzati e condivisi con la propria target audience.

CONTENT MARKETING B2B
Individuare e sfruttare al meglio i contenuti più adatti al mercato, per emergere rispetto ai competitors e raggiungere il target previsto, non è così semplice. Proprio per questo è fondamentale elaborare una precisa strategia editoriale, legata in modo imprescindibile agli obiettivi commerciali e di posizionamento dell’azienda.
Le realtà più attive e aggiornate hanno già avviato, spesso tramite agenzie di comunicazione esterne, strategie di Content Marketing che le hanno rese sempre più forti e ben raggiungibili online.
Ma come si crea (e gestisce) una strategia di Content Marketing per chi lavora B2B? Ci sono alcuni step molto importanti da seguire, eccone alcuni:
– Fissare gli obiettivi
– Individuare il target ideale
– Definire la strategia (canali e contenuti)
– Preparare il calendario delle pubblicazioni
– Analizzare i risultati
– Ottimizzare la strategia
Che si tratti di B2B o di B2C, la funzione del Content Marketing è sempre la stessa: catturare l’attenzione dei clienti potenziali mettendo a disposizione contenuti interessanti (ad esempio immagini, articoli del blog, post, infografiche) utili a orientare le scelte d’acquisto verso la propria azienda.
Una strategia di Content Marketing creata e gestita in maniera professionale può fare la differenza per la presenza online della tua azienda, rendendola memorabile e riconoscibile agli occhi di ogni utente.
Scopri cosa possiamo fare per la tua presenza online, o contattaci per una consulenza!