Back

Social Media per il B2B marketing: LinkedIn vs Facebook

LinkedIn vs Facebook per il B2B

Se un’azienda B2B volesse iniziare a utilizzare i social network, quale sarebbe la piattaforma ideale: LinkedIn o Facebook? 

In questo articolo, li metteremo a confronto e costruiremo una guida per comprendere quale sia la scelta migliore per il marketing B2B.

LinkedIn per le aziende

LinkedIn nasce come un social network specializzato per il mondo del lavoro. Negli ultimi anni, inoltre, è stato protagonista di un’importante evoluzione affiancando agli annunci di lavoro, veri e propri contenuti generati da aziende e utenti, facendo del content marketing un pilastro della piattaforma.

Gli utenti su LinkedIn si espongono come professionisti e in secondo luogo come privati e questa per le aziende B2B è un’opportunità unica. 

Inoltre, la piattaforma offre opzioni di targeting avanzate basate su posizione, job title, settore, dimensione dell’azienda e molto altro, tutti criteri essenziali per poter raggiungere un pubblico ideale per chi lavora nel B2B.

Facebook per le aziende

Secondo gli ultimi dati, Facebook è la seconda piattaforma più apprezzata dai marketer B2B,  subito dopo LinkedIn. 

Il social ideato da Mark Zuckerberg, malgrado si possa definire generalista nei contenuti, consente di raggiungere un pubblico vastissimo (oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo) e eterogeneo funzionale anche per il B2B. Basti pensare che sulla piattaforma sono presenti 200 milioni di aziende tra piccoli e grandi business. 

Inoltre, Meta (azienda proprietaria di Facebook) sembra avere sempre più interesse per il mondo del B2B. Il 9 agosto 2022, infatti, sono state presentate delle nuove opzioni di targeting specifiche per questo settore (puoi scoprirle qui).

LinkedIn vs Facebook: attività degli utenti sui social media

Un’ottima domanda da cui partire per scegliere la piattaforma giusta è: cosa fanno gli utenti su questo social network?

Secondo l’ultimo report di We Are Social, oltre il 70% degli utenti utilizza Facebook per comunicare con amici e parenti, mentre il 55,2% dichiara di utilizzarlo perlopiù per la ricerca di brand e prodotti. 

Per quanto riguarda Linkedin quasi il 30% dichiara di utilizzarlo per tenersi aggiornato mentre oltre il 27% per trovare nuovi prodotti, servizi o aziende.

LinkedIn vs Facebook: chi ha la percentuale di referrals più alta?

Un altro parametro rilevante è rappresentato dalla percentuale di utenti che arriva su siti esterni attraverso la piattaforma. Il passaggio da un social network a un sito web aziendale, infatti, può essere fondamentale per ottenere una conversione. 

Nel caso di Facebook, come riportato da We Are Social, questa percentuale si aggira intorno al 67% mentre per LinkedIn è solo dello 0,35%

Chiaramente perché una conversione si concretizzi non basta un semplice click, ma è fondamentale anche avere un sito ottimizzato e intuitivo che guidi l’utente.

Qual è la piattaforma migliore per la tua digital strategy B2B?

Questi sono solo alcuni possibili parametri di confronto tra LinkedIn e Facebook, ma stabilire la piattaforma ideale per una digital strategy richiede un attento studio dell’azienda e una profonda conoscenza dei social network. 

Inoltre, anche se per un’azienda B2B  l’obiettivo non sono i consumatori finali, lo scopo è comunque raggiungere persone che al di là della mansione lavorativa, nella maggior parte dei casi, utilizzano i social. 

Secondo l’ultimo report di FocusVision, che ha coinvolto aziende con non più di 500 dipendenti e un fatturato annuale di massimo 50 milioni di dollari, gli acquirenti nel settore del B2B usufruiscono di almeno 13 contenuti prima di prendere una decisione. Inoltre, il 53% degli acquirenti coinvolti ha dichiarato di trovare questi contenuti tramite i social media. 

In conclusione, Facebook e LinkedIn sono piattaforme che si differenziano per molti aspetti, come linguaggio, tipi di contenuti, utenza e molto altro, ma questo non ci permette di definire a priori quale sia il social network ideale per il B2B. È infatti fondamentale stabilire gli obiettivi, il target di riferimento e molti altri elementi per decidere su quale social network far comunicare la nostra azienda. 

Sei alla ricerca di una digital strategy efficace per la tua azienda? Contattaci per fissare una prima call gratuita e scoprire come possiamo aiutarti.

    * campo obbligatorio