Back

Social media e B2B: 5 idee per contenuti vincenti per il tuo business

social-media-b2b

In passato abbiamo già parlato di content marketing e dell’importanza di creare contenuti anche per un’azienda B2B. Ma se negli anni passati si trattava di una tendenza sempre più evidente, nel 2023 è diventato un elemento fondamentale. 

Secondo le ultime statistiche pubblicate da LinkedIn, il 70% degli addetti marketing B2B ha dichiarato di aver pubblicato più contenuti rispetto all’anno precedente. 

Nonostante ciò, spesso, si teme di non avere nulla da raccontare o si è troppo impegnati per poter pensare anche a questa attività di comunicazione. Ecco perché abbiamo pensato di suggerirvi alcune idee per creare i contenuti della vostra azienda. 

Strategie di marketing B2B: da dove partire 

Creare contenuti per un’azienda B2B non è sempre facile. Individuare il mercato di riferimento, il target giusto a cui rivolgersi e comprendere quale tipo di comunicazione sia più adeguata è indispensabile prima di iniziare un’attività di content marketing su qualsiasi piattaforma. 

Una volta definiti questi elementi si può cominciare a ragionare sul piano editoriale, ovvero, un calendario che scheduli giorno per giorno, settimana per settimana, i contenuti che usciranno.

Perché investire sul digital marketing anche per il B2B? 

Secondo il sondaggio effettuato dalla società di ricerche di mercato FocusVision, gli acquirenti B2B (addetti agli acquisti, product manager, business developer) leggono almeno 13 contenuti online prima di prendere una decisione d’acquisto. 

Secondo il rapporto, il processo di acquisto B2B richiede in media da due a sei settimane e coinvolge 3-4 decisori interni. La principale fonte di contenuti è il sito Web del fornitore, seguito dalla ricerca e dai social media.

Secondo quanto riportato da Gitnux, il 69% di chi si occupa di marketing nel B2B ha una content strategy. 

I 3 obiettivi più citati da chi si occupa di marketing B2B nell’ultimo anno sono:

  • brand awareness (86%), 
  • educare l’audience (79%), 
  • costruire credibilità (75%).

5 Idee content marketing per B2B

Individuare cosa condividere e cosa no, non è di certo facile. Un piano editoriale che funziona è il risultato di una strategia editoriale efficace. 

Non tutti i contenuti sono adatti a tutte le aziende. Inoltre, la costanza nella pubblicazione è un elemento fondamentale per ottenere risultati. Devi abituare gli utenti alle tue pubblicazioni e soprattutto rendere i tuoi contenuti riconoscibili, aderenti a un’identità omogenea. 

E allora queste idee a cosa servono? Si tratta di spunti di riflessione che in quanto tali vanno poi adeguati ai casi specifici. 

Fatta questa premessa necessaria, procediamo con i nostri suggerimenti per i contenuti di un’azienda B2B.  

1. I retroscena del tuo lavoro

Arriva un nuovo macchinario, una nuova partnership, stai assumendo nuove persone? Raccontalo! Non limitarti a dire che lo hai fatto ma racconta l’intero processo. 

2. La storia della tua azienda

Com’è nata? Chi sono le persone che l’hanno fondata? La storia di un’azienda è una risorsa o una fonte d’ispirazione per i tuoi contenuti

3. I tuoi prodotti o servizi

Anche chi lavora negli uffici acquisti passa il tempo sui social e questo vale anche per il mercato B2B. Qual è la prima cosa che ognuno di noi fa prima di effettuare un acquisto importante? Si informa! Mettere a disposizione di possibili aziende clienti materiali che raccontino nel dettaglio un prodotto o un servizio è il primo passo per intercettare le loro esigenze.

4. Porta chi ti segue dentro la tua azienda

L’obiettivo finale non deve essere quello di generare tante interazioni ma di generare interazioni di qualità, che un giorno si possano convertire, soprattutto nel B2B. Mostra i processi di lavorazione, dettagli e ciò che rende la tua azienda diversa dai competitor.

5. I dipendenti

Mostra chi lavora con te, ovviamente con previa autorizzazione. Un’azienda senza le persone che la formano non esisterebbe, ecco perché valorizzarle è fondamentale. Raccontare la storia di persone che svolgono una determinata mansione, dagli ultimi arrivati fino ai veterani, consente di associare dei volti a un brand, oltre che di mostrare le competenze tecniche di un team. Dettagli che possono fare la differenza nella scelta d’acquisto finale.

Queste sono solo alcune delle idee che un’azienda del settore B2B può utilizzare per iniziare un’attività di content marketing che consenta di pubblicare in maniera costante. Va precisato che idee e contenuti possono variare in base a un settore o a una specifica azienda. 

Un’azienda nel settore delle soluzioni tecniche per componenti specializzati ovviamente avrà dei contenuti differenti da un’azienda nel settore dello spostamento veicoli, e anche la scelta del canale va valutata con attenzione. I social network come Instagram, Facebook e LinkedIn non sono le uniche piattaforme su cui poter comunicare, uno strumento spesso sottovalutato è il blog aziendale o ancora le newsletter. 

Prima di produrre i contenuti è quindi necessario valutare il canale o i canali di comunicazione più adatti e solo dopo pensare a un piano editoriale, ai contenuti. 

L’attività di content marketing per aziende B2B può essere un ulteriore canale da cui attrarre nuovi clienti ma, oltre ad essere necessaria una profonda conoscenza dei mezzi, si tratta di una strategia orientata al lungo periodo che non porterà a risultati immediati ma costanti e duraturi nel tempo. 

Pubblicare contenuti in maniera casuale non basta, è necessario saper leggere e valutare i dati restituiti dalle piattaforme in modo da comprendere se la strategia adottata sia efficace o sia necessario rivederla. 

Acquisire clienti non va in base alla fortuna, bisogna pianificare l’acquisizione in modo puntuale e monitorare i risultati.

Vuoi creare acquisire nuovi clienti per la tua azienda B2B? Non sbagliare, affidati a specialisti del settore. Contattaci per parlare del tuo progetto con il nostro team!

    * campo obbligatorio